Agriturismo Otranto Dicono di Noi
Sign guestbook

Raccontaci la tua esperienza, firma anche tu il libro degli Ospiti. Grazie!
Gianluca e Lory
Lunedì, 24 Agosto 2015 | Roma 15/8 - 22/8/2015





Vacanza magnifica
Una settimana da sogno. Posto rilassante, panorama da sogno e cucina spettacolare. Siamo stati benissimo e già pensiamo di ritornare l prossimo anno. Grazie ancora ai proprietari, non ho avuto modo di ringraziarli di persona il giorno della partenza. Motivo in più per tornare. Lo consiglio a chi ama il mare e la natura e vuole riprendersi da stress cittadino. A presto grazie ancora....

Stefania e Andrea
Sabato, 18 Luglio 2015 | Roma





.......il paradiso in Salento
Siamo tornati dopo tre anni alla Tenuta Sant'Emiliano ed è stato un pò come tornare a casa dopo un lungo viaggio, abbiamo ritrovato la stessa splendida accoglienza, la stessa sublime cucina e ovviamente lo stesso indimenticabile panorama!!!!!!
Il soggiorno al Sant'Emiliano non è una semplice vacanza.... ma un rifugio dalla vita di tutti i giorni, il soffiare del vento, le cicale che ti fanno compagnia ed il profumo a volte della terra ed a volte del mare ti permettono di vivere giornate all'insegna del vivere bene.
Camere comode, pulite ed accoglienti, colazioni indimenticabili, cucina semplice e genuina ma allo stesso tempo ricercata avvolta dai mille profumi che offre la terra, fanno da cornice a questo splendido angolo di Salento.
Grazie Giusy, Antonio, Alessandra, Maddalena, Serena e tutto lo staff che per il tempo trascorso in tenuta ci avete coccolato e accolto nella vostra "speciale" famiglia.
Ritorneremo presto anche perchè è veramente difficile trovare paradisi di totale relax come il Sant'Emiliano.
Stefania e Andrea
Il soggiorno al Sant'Emiliano non è una semplice vacanza.... ma un rifugio dalla vita di tutti i giorni, il soffiare del vento, le cicale che ti fanno compagnia ed il profumo a volte della terra ed a volte del mare ti permettono di vivere giornate all'insegna del vivere bene.
Camere comode, pulite ed accoglienti, colazioni indimenticabili, cucina semplice e genuina ma allo stesso tempo ricercata avvolta dai mille profumi che offre la terra, fanno da cornice a questo splendido angolo di Salento.
Grazie Giusy, Antonio, Alessandra, Maddalena, Serena e tutto lo staff che per il tempo trascorso in tenuta ci avete coccolato e accolto nella vostra "speciale" famiglia.
Ritorneremo presto anche perchè è veramente difficile trovare paradisi di totale relax come il Sant'Emiliano.
Stefania e Andrea
Alessandro e Barbara
Mercoledì, 01 Luglio 2015 | Padova





Iddi
In principio erano parole dai concetti antichi e senza età, come questa terra che sta in mezzo: 'lu sule, lu mare e lu ientu'. Anche la carsica pietra leccese e il rugoso carparo (in primis quello rosso) erano autoctone attrazioni. Pari ruolo aveva il sempiterno e diffusissimo ulivo, nonché rappresentare imprescindibile leva dell’economia pugliese. E Otranto, città dai numerosissimi santi e martiri, era vivido richiamo.
Poi però c’erano praticamente solo loro, quelli del Sant’Emiliano. 'Iddi' (come si dice nel dialetto del loco), loro appunto.
Giuseppina (the boss), per tutti Giusy, tranne che per i genitori. Felice mamma di Francesco (cinque anni) e di ‘polpetta’ Gabriele (nemmeno quattro mesi). Sorniona, sempre in nero, guarda cartoni animati alla tv mentre allatta il secondogenito: è il capo!
Lo sposo del boss: Antonio. Vero team manager del Sant’Emiliano. Cuoco diplomato, con pregressi altrove, estero compreso. Ha idee a iosa, perfino troppe rispetto all’italica burocrazia, anzi lentocrazia. Da p.r. a raccoglitore di olive, sa ricoprire all’occorrenza tutti i ruoli presenti in Tenuta.
La garrula Alessandra, canino diamantato, è sorella di Giuseppina, sposa di Giuseppe e mamma del biondo Alessandro (cinque anni). Si occupa principalmente della commercializzazione e spaccio dei prodotti tipici della terra del Salento, ma fa servizio pure ai tavoli. Arguta e simpatica!
Maddalena. Per molti più sbrigativamente Maddy. Per noi Maddalena-chips o “Maddy a vita bassa”. E’ probabilmente la più dolce babbarabbà di Uggiano la Chiesa. Di lei Alessandra dice che è come una sorella. 'Idda' è al Sant’Emiliano dai tempi della scuola (studi in ragioneria).
Maddalena ci ha confessato di vivere a semestri e in sole due posture: all’impiedi nei sei/sette mesi di alta stagione, la rimanenza del tempo orizzontalmente, a letto a dormire. Great!
Franco e Palmira. Genitori di Giuseppina. Il primo gira sempre in trattore per tutta la Tenuta da mane a sera, la seconda in una Fiat Uno non proprio rampante come un trattore. Ab ovo, in origine del progetto Sant’Emiliano, ci sono indubbiamente 'iddi'.
Maddalo e Ada, papà e mamma di Antonio. Maddalo ha mille storie da narrare e volentieri le racconta. E’ stato emigrante in Svizzera per più di tre lustri tra i sessanta e settanta, per poi tornare ai lidi natìi. Ada invece predilige coccolare il piccolo Gabriele defilata e sorridente, ma non disdegna neppure scambiare quattro chiacchiere con i turisti.
Cosimino e Antonio, i due cuochi di ruolo del Sant’Emiliano. Il primo è chef “stellato” e cura prevalentemente i primi piatti. Il secondo (per noi stellabile anche perché biker) si occupa di antipasti e/o secondi. Bravi!!! Ci avete deliziato!
Michela, Cristina e Serena. Preziosissime collaboratrici in ruoli chiave della giostra. Senza di loro il Sant’Emiliano s’incepperebbe. E questo il manager Antonio lo sa.
Questi sono loro: 'iddi'.
Ciao ragazzi. Un abbraccio!
NB per i lettori del sito: scusate la familiare confidenza con cui abbiamo redatto questa personalissima la recensione, ma per le due settimane di soggiorno ci siamo sentiti veramente parte di questa grande famiglia.
Poi però c’erano praticamente solo loro, quelli del Sant’Emiliano. 'Iddi' (come si dice nel dialetto del loco), loro appunto.
Giuseppina (the boss), per tutti Giusy, tranne che per i genitori. Felice mamma di Francesco (cinque anni) e di ‘polpetta’ Gabriele (nemmeno quattro mesi). Sorniona, sempre in nero, guarda cartoni animati alla tv mentre allatta il secondogenito: è il capo!
Lo sposo del boss: Antonio. Vero team manager del Sant’Emiliano. Cuoco diplomato, con pregressi altrove, estero compreso. Ha idee a iosa, perfino troppe rispetto all’italica burocrazia, anzi lentocrazia. Da p.r. a raccoglitore di olive, sa ricoprire all’occorrenza tutti i ruoli presenti in Tenuta.
La garrula Alessandra, canino diamantato, è sorella di Giuseppina, sposa di Giuseppe e mamma del biondo Alessandro (cinque anni). Si occupa principalmente della commercializzazione e spaccio dei prodotti tipici della terra del Salento, ma fa servizio pure ai tavoli. Arguta e simpatica!
Maddalena. Per molti più sbrigativamente Maddy. Per noi Maddalena-chips o “Maddy a vita bassa”. E’ probabilmente la più dolce babbarabbà di Uggiano la Chiesa. Di lei Alessandra dice che è come una sorella. 'Idda' è al Sant’Emiliano dai tempi della scuola (studi in ragioneria).
Maddalena ci ha confessato di vivere a semestri e in sole due posture: all’impiedi nei sei/sette mesi di alta stagione, la rimanenza del tempo orizzontalmente, a letto a dormire. Great!
Franco e Palmira. Genitori di Giuseppina. Il primo gira sempre in trattore per tutta la Tenuta da mane a sera, la seconda in una Fiat Uno non proprio rampante come un trattore. Ab ovo, in origine del progetto Sant’Emiliano, ci sono indubbiamente 'iddi'.
Maddalo e Ada, papà e mamma di Antonio. Maddalo ha mille storie da narrare e volentieri le racconta. E’ stato emigrante in Svizzera per più di tre lustri tra i sessanta e settanta, per poi tornare ai lidi natìi. Ada invece predilige coccolare il piccolo Gabriele defilata e sorridente, ma non disdegna neppure scambiare quattro chiacchiere con i turisti.
Cosimino e Antonio, i due cuochi di ruolo del Sant’Emiliano. Il primo è chef “stellato” e cura prevalentemente i primi piatti. Il secondo (per noi stellabile anche perché biker) si occupa di antipasti e/o secondi. Bravi!!! Ci avete deliziato!
Michela, Cristina e Serena. Preziosissime collaboratrici in ruoli chiave della giostra. Senza di loro il Sant’Emiliano s’incepperebbe. E questo il manager Antonio lo sa.
Questi sono loro: 'iddi'.
Ciao ragazzi. Un abbraccio!
NB per i lettori del sito: scusate la familiare confidenza con cui abbiamo redatto questa personalissima la recensione, ma per le due settimane di soggiorno ci siamo sentiti veramente parte di questa grande famiglia.
Skala
Lunedì, 02 Febbraio 2015





I and planned to create in such an interesting way! For now, Im only for the start of the voyage with blogging. But The location handed myself the inspiration to continue to work 

Angela e Dante
Domenica, 07 Settembre 2014 | Roma





Dopo 10 anni(nel 2004 anno di apertura dell'agriturismo),siamo tornati in questo posto fantastico, ......non ci sono parole che possano spiegare le emozioni ritrovate dopo questo tempo, cordialità, semplicità unita ad una ammirevole professionalità, cibo genuino secondo i più rigidi canoni della cucina salentina, un capitolo a parte sarebbe da dedicare alla colazione e qui un complimento va a Domenica,..grazie x averci fatto provare quelle delizie che con tanta sapienza e simpatia ci facevi trovare, ....insomma che dire di più...che l'agriturismo è situato strategicamente per poter visitare con brevi percorsi posti incantevoli come Porto Badisco, Castro, Otranto, Santa M. di Leuca e tante altre chicche di paesi dell'interno salentino. Ma quello che più ci ha colpito è il panorama selvaggio, l'assenza di colate di cemento sul mare a scopo ricettivo,poter assaporare il suono del vento e del silenzio, i profumi della terra....Tenuta Sant'Emiliano....un posto magico!!!
Paolo e Maria Grazia
Domenica, 24 Agosto 2014 | Cannole





Ottima impressione
Nonostante il nostro arrivo quasi alle 22, di sabato e in agosto, con tutto pieno, siamo stati serviti subito con molta organizzazione. Soprattutto era squisita la pepata di cozze e divino il fritto misto al cartoccio. Da ritornarci sicuramente, magari di giorno per godersi il panorama.
carmine
Giovedì, 21 Agosto 2014 | vasto





il paradiso esiste
Io e alcuni miei amici siamo capitati casualmente nella tenuta sant emiliano. Il posto è favoloso. Il cibo è "commovente". Il personale è professionale.
Abbiamo deciso di trascorrere qui capodanno 2015...non vediamo l ora
Abbiamo deciso di trascorrere qui capodanno 2015...non vediamo l ora
Claudia e Renzo
Lunedì, 14 Luglio 2014 | S.Emiliano





Vacanza a luglio 2014
Bellissimo,curato e gestito ottimamente.Cucina eccellente,posto magnifico,cucina super,delizioso ...
dominique et denise
Domenica, 11 Maggio 2014 | france





une étape bien agréable
nous avons fait étape sur la cote d'Otranto Salento dans une bien jolie auberge avec une cuisine savoureuse,bravo pour l'accueil
Francesco e Angela
Lunedì, 28 Aprile 2014 | Taranto





Bellissimo posto
Bellissimo il posto, rilassante, pulito,curato, molto bella e pulita la camera, ottima la cucina.
Gentilezza e cordialità non mancano.
Gentilezza e cordialità non mancano.
35 entries in guestbook